Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA

iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna – N. 2808 / A

 

Dal 2007 svolgo attività di consulenza e psicoterapia, come libero professionista tra Sassuolo e Reggio Emilia, focalizzando l’attenzione sui legami relazionali e le storie che essi esprimono.

In questo senso l’intervento di psicoterapia si rivolge all’individuo, alla coppia e alla famiglia avendo come obiettivo l’individuazione del problema e la visione dello stesso all’interno delle relazioni e i sistemi interconnessi.

Ricevo su appuntamento a Sassuolo dal lunedì al sabato e a Reggio Emilia dal lunedì al venerdì.

LA MIA FORMAZIONE come Psicologo Psicoterapeuta

Laurea quinquennale in Psicologia Clinica e di Comunità

presso l’Università degli Studi di Urbino

Tesi “Vecchiaia e Malattia”, con la supervisione del Prof. Carlo Cristini dell’Istituto “Cesare Musatti” di Milano.

Tirocinio post-lauream

presso l’Istituto Adler-CESPES di Reggio Emilia

dove ho potuto muovere i primi passi nel campo della Psicologia Clinica e Sociale Applicata usufruendo del tutoraggio del Dott. Sergio Vecchia.

Specializzazione quadriennale in Psicoterapia

presso l’Istituto I.S.C.R.A. di Modena

durante il training formativo ho svolto anche il tirocinio di specialità presso l’Ausl di Modena e Sassuolo

LA MIA SPECIALIZZAZIONE

Psicoterapia Sistemico Relazionale

Il modello teorico a cui faccio riferimento nell’ambito della mia attività di psicologo psicoterapeutico si definisce come Sistemico in quanto fonda la propria azione sul concetto che l’individuo è sistema, con i suoi sovrasistemi (famiglia/gruppo) e sottosistemi (mente/corpo), cioè una realtà complessa che si relaziona e comporta a seconda dei contesti e sistemi con cui entra in contatto e che vivono in lui come la famiglia, la cultura ed il contesto di riferimento.

Dato che non è possibile osservare l’individuo a prescindere da legami e relazioni ma è necessario individuare ciò che mette in relazione i vari contesti, quello che viene chiamato dai sistemici “il pattern che connette”, la psicoterapia sistemico relazionale si pone l’obiettivo di comprendere il significato della malattia e dei sintomi espressi in relazione al corpo e al contesto o i contesti di riferimento dell’individuo.

Etnopsichiatria e Psicologia Transculturale

Nel corso della storia l’uomo si è sempre spostato, con ogni mezzo e affrontando ogni tipo di condizione gli si presentasse innanzi. Nei giorni nostri questo fenomeno inarrestabile ha posto ai più interrogativi su come affrontare tematiche così delicate come la malattia mentale e la psiche in relazione appunto all’incontro tra culture diverse. Le risposte hanno generato l’etnopsichiatria e la psicologia transculturale.

Il funzionamento della psiche umana è universalmente simile, però prende forma attraverso una relazione profonda con il tipo di famiglia, i valori civili e religiosi, le tecnologie e i sistemi ideologici, cioè con la cultura in cui è inserito e vive. Un approccio che si rivela utile anche per trattare problemi e disagi nella seconda/terza generazione figlia di migranti stabilitisi in Italia da tempo.

Lavoro con adulti, adolescenti ed anziani, usando la terapia sistemico relazionale in sedute individuali, terapia di coppia, psicoterapia familiare e di gruppo, a seconda del caso e del problema.

Il percorso psicoterapeutico aiuta a comprendere il proprio disagio ed il significato dei propri comportamenti, trattando sia i vari sintomi sia le situazioni relazionali che ne hanno favorito l’emersione. L’obiettivo è far affrontare in modo positivo :

cambiamenti importanti della vita
difficoltà relazionali
problemi familiari
dipendenze patologiche

Inoltre effettuo consulenze in materia di orientamento scolastico e professionale.

CONTEXT MAKES DIFFERENCE

Gregory Bateson

Antropologo, sociologo e psicologo britannico

Ho già svolto attività di consulenza e psicoterapia sostenendo colloqui terapeutici in:

psicoterapia in italiano italiano    psicoterapia in inglese inglese   psicoterapia in spagnolospagnolo

PERCORSI TERAPEUTICI DISPONIBILI

SEDUTE INDIVIDUALI

Analizzare ed affrontare la situazione con l’aiuto dello psicoterapeuta significa prendersi cura di sé stessi, che si tratti di una patalogia o uno stato di malessere senza che si sia instaurato alcun sintomo specifico.

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Un aiuto qualificato per comprendere i processi relazionali e comunicativi che sottostanno al problema affinché genitori e figli possano poi intravedere nuove possibilità che aiutino tutti a stare meglio.

TERAPIA DI COPPIA

Il ruolo dello psicoterapeuta non è distribuire colpe, ma creare un territorio neutro in cui i partner possano parlare apertamente e collaborare per superare la crisi o gestire la separazione.

PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Per migliorare l’efficacia di alcuni tipi di intervento può essere utile un contesto più naturale e complesso rispetto all’interazione con lo psicoterapeuta : i partecipanti possono comprendere meglio i propri pattern relazionali.

Non esitate a contattarmi per informazioni, appuntamenti e consulenze