Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE

Il modello teorico a cui faccio riferimento nell’ambito della mia attività di psicologo psicoterapeutico si definisce come Sistemico in quanto fonda la propria azione sul concetto che l’individuo è sistema, con i suoi sovrasistemi (famiglia/gruppo) e sottosistemi (mente/corpo), cioè una realtà complessa che si relaziona e comporta a seconda dei contesti e sistemi con cui entra in contatto e che vivono in lui come la famiglia, la cultura ed il contesto di riferimento.

Dato che non è possibile osservare l’individuo a prescindere da legami e relazioni ma è necessario individuare ciò che mette in relazione i vari contesti, quello che viene chiamato dai sistemici “il pattern che connette”, la psicoterapia sistemico relazionale si pone l’obiettivo di comprendere il significato della malattia e dei sintomi espressi in relazione al corpo e al contesto o i contesti di riferimento dell’individuo.

CONTEXT MAKES DIFFERENCE

Gregory Bateson

Antropologo, sociologo e psicologo britannico


Etnopsichiatria e Psicologia Transculturale

Nel corso della storia l’uomo si è sempre spostato, con ogni mezzo e affrontando ogni tipo di condizione gli si presentasse innanzi. Nei giorni nostri questo fenomeno inarrestabile ha posto ai più interrogativi su come affrontare tematiche così delicate come la malattia mentale e la psiche in relazione appunto all’incontro tra culture diverse. Le risposte hanno generato l’etnopsichiatria e la psicologia transculturale.

Il funzionamento della psiche umana è universalmente simile, però prende forma attraverso una relazione profonda con il tipo di famiglia, i valori civili e religiosi, le tecnologie e i sistemi ideologici, cioè con la cultura in cui è inserito e vive. Un approccio che si rivela utile anche per trattare problemi e disagi nella seconda/terza generazione figlia di migranti stabilitisi in Italia da tempo.

Non esitate a contattarmi per informazioni, appuntamenti e consulenze

 

Parlo psicoterapia in italiano italiano psicoterapia in inglese inglese psicoterapia in spagnolospagnolo